PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019
AVVISO APPROVAZIONE BILANCIO ANNO 2015
DESK MIGRANTI
PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA'
RELAZIONE DI INIZIO MANDATO
Quinquennio 2014-2019 ai sensi dell'articolo 4bis del d.lgs. n. 149/2011
RELAZIONE DI FINE MANDATO -
Quinquennio 2009-2014 ai sensi dell'articolo 4 del d.lgs. n. 267/2000 e del D.M. 26 aprile 2013
SCADENZE RATE TARES 2013
Avviso - individuazione versamenti Tares 2013
AVVISO IMU SALDO 2013
ILSALDO DELL'IMU ANNO 2013 VA EFFETTUATO ENTRO IL 16/12/2013.
L'ALIQUOTA PER GLI IMMOBILI DIVERSI DALL'ABITAZIONE PRINCIPALE E' AL 10,6 PER MILLE.
delibera di C.C. n. 25 del 14.10.2013
CALCOLO IMU: CALCOLO IMU
n.B. L'Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità per eventuali errori, invitando i cittadini a verificare l'esattezza del risultato ottenuto dall'applicativo.
Trivigno sorge in posizione dominante sulla valle del Basento.
Non si hanno notizie certe riguardanti le sue origini. Nel XII sec. fu feudo di Guglielmo Monaco, nel 1265 divenne casale di Albano e nel XIV sec. rimase disabitato per un lungo periodo, prima di ripopolarsi nel 1595 con lo stabilirsi nel territorio dei Carafa.
La vera espansione del paese arriva nel 1700, quando il posto comincia a prendere i veri connotati del paese. Interessante dal punto di vista artistico e religioso è la chiesa di San Pietro, con campanile quadrato e l'interno a due navate disuguali.
La chiesa conserva un altare barocco con decorazioni in ferro battuto e un organo con cantoria in legno intagliato dipinto del XVIII sec.
Altre chiese degne di menzione sono la Chiesa di San Rocco, la cappella di Sant'Antonio, la chiesa della Madonna del Carmine, di cui si può ammirare il soffitto dipinto nel XVIII sec. da un autore ignoto.
Nel territorio sono sparse anche parecchie chiese rupestri, tra le quali interessante è la chiesa di Santa Maria situata in contrada San Leo... |